Lunedì, 14 marzo 2022 (16:30 - 17:30)
WEBINAR LIVE
Economia comportamentale: applicare la scienza del comportamento umano per guidare le prestazioni organizzative
In tempi complessi e incerti come quelli che stiamo vivendo, c’è un forte bisogno per le aziende di rimanere agili e gestire i rischi. Per raggiungere questo obiettivo, i leader possono trovare nei principi dell’economia comportamentale spunti utili a cui affidarsi per ripensare e migliorare tutti gli aspetti della loro attività, dal modo in cui i team innovano e testano, allo sviluppo di nuove strategie di business e di marketing. Considerare il business con “la lente dello scienziato”, con una maggior consapevolezza di come gli esseri umani pensano e prendono decisioni, può infatti aiutare a compiere scelte, organizzative e non, in modo più efficace.
Ma cos'è l'economia comportamentale e come possono i leader implementare nelle proprie organizzazioni la scienza del comportamento umano per cambiare il modo in cui lavorano? Come farlo in maniera concreta e con soluzioni misurabili? Secondo Kelly Peters, esperta di economia comportamentale, approcciarsi in maniera “scientifica” al comportamento umano permette di impattare positivamente le organizzazioni, fornendo soluzioni innovative e misurabili nella performance.
In questo appuntamento, il primo della miniserie dedicata all’economia comportamentale, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con Kelly Peters sull'enorme potenziale di questa disciplina all’interno delle realtà aziendali, in particolare sul modello organizzativo e sugli stili di leadership.
L’incontro offrirà l’opportunità di approfondire i seguenti aspetti:
- comprendere il comportamento umano come fattore per il successo aziendale
- il metodo BEworks: cos’è e come si applica, con le esperienze di PepsiCo, IBM, Coca-Cola e Unilever
- il potere della sperimentazione: “democratizzare” le idee e produrre impatti senza rischi.
Speaker
Kelly Peters
Co-Founder e CEO, BEworks
Programma
14 marzo 2022 | |
16:30 - 17:00 | L’economia comportamentale per guidare le prestazioni organizzative |
17:00 - 17:30 | Dibattito |
Documenti dell᾿incontro
WEBINAR LIVE
Economia comportamentale: applicare la scienza del comportamento umano per guidare le prestazioni organizzative
Economia comportamentale: applicare la scienza del comportamento umano per guidare le prestazioni organizzative
Nota informativa
WEBINAR LIVE
Economia comportamentale: applicare la scienza del comportamento umano per guidare le prestazioni organizzative
Economia comportamentale: applicare la scienza del comportamento umano per guidare le prestazioni organizzative
Kit
Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti
Behavioral economics helps managers make better decisions
Esade Business & Law School
Forbes
What predicts work-from-home success for employees? A behavioural science perspective
BEworks
Understanding behavioral economics: a narrative perspective
Rosdiana Sijabat
Researchgate
Behavioral economics in contex
Anastasia C. Wilson
Boston University
Why mandates make us feel threatened
David Rock , Christy Pruitt-Haynes
Harvard Business Review
4 ways to spark creativity when you’re feeling stressed
Susan Peppercorn, Maren Gube
Harvard Business Review
Blink: The power of thinking without thinking
Malcolm Gladwell
The behaviorally informed organization
Catherine Yeung, Dilip Soman
University of Toronto Press,
Behavioral economics: applying the science of human behavior to drive organizational performance
Kelly Peters
Predictably irrational: the hidden forces that shape our decisions
Dan Ariely
HarperCollins Edizioni
Behavioral science in the wild - in uscita a maggio 2022
Dilip Soman, Nina Mazar
University of Toronto Press