Lunedì, 9 febbraio 2026 (16:30 - 17:30) Incontro
WEBINAR LIVE
Geopolitica della supply chain: sfide e opportunità per le imprese
Negli ultimi anni, le tensioni geopolitiche, le crisi energetiche, le guerre commerciali e le trasformazioni tecnologiche hanno messo sotto pressione le catene del valore globali, evidenziando la loro vulnerabilità e interdipendenza strategica. La crescente instabilità internazionale ha accelerato un processo di revisione delle supply chain, alimentando una competizione globale per il controllo delle filiere produttive e tecnologiche.
L’obiettivo dell’incontro è esplorare le trasformazioni geopolitiche in corso e comprenderne le implicazioni economiche e strategiche sulle catene del valore e sulle strategie aziendali. A guidare questa riflessione sarà Alessandro Aresu, analista di riferimento nei temi della geopolitica economica e consulente strategico per le istituzioni italiane.
In particolare, si approfondiranno:
- il ridisegno delle catene del valore tra sicurezza e autonomia strategica: i nuovi equilibri globali, il ruolo delle grandi potenze nelle filiere industriali e l'evoluzione della mappa produttiva globale
- l'Europa nel nuovo scenario: quali sfide affrontano i sistemi produttivi europei nel posizionarsi in un mondo segnato da conflitti economici e da una crescente competizione per il controllo delle supply chain.
- le priorità strategiche da tenere in considerazione: tecnologia, indipendenza energetica, materiali critici, intelligenza economica e sostenibilità.
Speaker
Alessandro Aresu
Analista geopolitico
Programma
09 febbraio 2026 | |
16:30 - 17:15 | Geopolitica della supply chain |
17:15 - 17:30 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

WEBINAR LIVE
Geopolitica della supply chain: sfide e opportunità per le imprese
Geopolitica della supply chain: sfide e opportunità per le imprese
Nota informativa

WEBINAR LIVE
Geopolitica della supply chain: sfide e opportunità per le imprese
Geopolitica della supply chain: sfide e opportunità per le imprese
Kit