Lunedì, 26 gennaio 2026 (16:30 - 17:30) Incontro

WEBINAR LIVE
Perché Taiwan conta: tra Cina e Stati Uniti (e le implicazioni per l’Unione Europea)



L’attuale scenario geopolitico globale è segnato da forti tensioni e trasformazioni profonde, con Taiwan al centro di molte delle sfide più rilevanti del XXI secolo. Comprendere il ruolo dell’isola significa cogliere non solo le dinamiche dei rapporti tra Cina e Stati Uniti, ma anche le implicazioni economiche e strategiche per l’Europa e per il sistema internazionale.

In questo incontro, Kerry Brown, Professor of Chinese Studies e Direttore del Lau China Institute al King’s College London, offrirà un’analisi approfondita del valore geopolitico ed economico di Taiwan.

In particolare, si approfondiranno:

  • l’importanza economica di Taiwan: il ruolo strategico nella produzione di semiconduttori avanzati e le conseguenze per le catene del valore mondiali
  • Taiwan tra Cina e Stati Uniti: l’isola come epicentro della più seria sfida geopolitica contemporanea e potenziale punto di frizione globale
  • l’identità taiwanese oggi: cosa significa vivere in un Paese non riconosciuto dalla maggior parte dei leader mondiali, ma al centro delle attenzioni della comunità internazionale
  • implicazioni per l’Europa: come i rapporti con l’Asia orientale influiscono sugli equilibri economici e politici globali, e quali scenari si aprono per imprese e istituzioni.

Speaker

Kerry Brown

Professore di Studi Cinesi e Direttore del Lau China Institute, King’s College London

Programma

26 gennaio 2026
16:30 - 17:15 Perché Taiwan conta
17:15 - 17:30 Dibattito

Documenti dell'incontro

Nota informativa

WEBINAR LIVE
Perché Taiwan conta: tra Cina e Stati Uniti (e le implicazioni per l’Unione Europea)

Nota informativa

Kit

WEBINAR LIVE
Perché Taiwan conta: tra Cina e Stati Uniti (e le implicazioni per l’Unione Europea)

Kit