Giovedì, 11 luglio 2024 (12:00 - 13:00)
WEBINAR LIVE
Autonomia differenziata: i nodi cruciali e i possibili impatti su imprese e settore pubblico
L’incontro permetterà di approfondire il progetto sull’autonomia differenziata. La legge sull’autonomia differenziata, approvata recentemente dal Parlamento, permetterà alle regioni di ampliare le proprie competenze in un gran numero di materie, dall’energia all’istruzione, con un impatto potenzialmente dirompente anche sulle aziende e sull’economia italiana in generale.
I partecipanti avranno modo di confrontarsi su:
- elementi chiave, rischi e opportunità dell’autonomia differenziata
- quali dovrebbero essere i livelli essenziali di prestazioni comuni a tutto il territorio italiano
- quali possono essere gli impatti sul bilancio pubblico e per la vita delle imprese che operano sul mercato nazionale.
Speaker
Federico Fubini
Vicedirettore ed editorialista, Corriere della Sera
Programma
11 luglio 2024 | |
12:00 - 12:40 | Autonomia differenziata, gli impatti per bilancio pubblico e imprese |
12:40 - 13:00 | Dibattito |
Documenti dell᾿incontro
WEBINAR LIVE
Autonomia differenziata: i nodi cruciali e i possibili impatti su imprese e settore pubblico
Autonomia differenziata: i nodi cruciali e i possibili impatti su imprese e settore pubblico
Nota informativa
WEBINAR LIVE
Autonomia differenziata: i nodi cruciali e i possibili impatti su imprese e settore pubblico
Autonomia differenziata: i nodi cruciali e i possibili impatti su imprese e settore pubblico
Kit
Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti
Comitato Tecnico Scientifico con funzioni istruttorie per l'individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni
Audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Ufficio Parlamentare di Bilancio
Disegno di legge C 1665
Memoria della Banca d'Italia
Verso Sud: Forum Internazionale del Mediterraneo
TEHA
Rapporto annuale 2024
ISTAT